Il Mondo

All'interno di una ghirlanda di foglie intrecciate, la dea della vita, velata di rosso sembra impegnata nella corsa o nella danza. E invece rimane immobile al centro, come un fuoco eterno e fiammeggiante nella sua fissità, simbolo dell'attività, della giovinezza, della vita stessa.

Molteplici, del resto, sono i simboli che sembrano convergere in questa direzione, assimilando la fanciulla del ventunesimo arcano all' antica divinità femminile della terra e della fecondità, primo fra tutti la falce di Luna che le orna la fronte a mo' di corona, uno dei più diffusi significatori di fertilità. Assecondando l'identità Luna-cicli, cicli mensili-maternità, ecco allora dispiegarsi tutto un tessuto fortemente allegorico, incentrato sui caratteri femminili della donna creatrice di vita.

Confermato, per di più, dalla forma ovale della ghirlanda, che ripropone, appunto, simboli femminili altrettanto significativi: l'uovo, concentrato della nuova vita, la mandorla, frutto del matrimonio e della fertilità, il seIpente che si morde la coda, signore dell' eterna trasformazione, e infine il grembo e gli organi sessuali femminili, sede della formazione e della nascita. Ai quattro angoli della carta troneggiano l'Angelo, il Toro, il Leone e l'Aquila, rispettivamente simboli dell'unità del tempo, scandito dai quattro segni fissi, al centro di ogni stagione, Acquario, Toro, Leone e Scorpione.

Articoli correlati
  • Il Mondo Sfavorevole nella lettura

    Il Mondo Sfavorevole nella lettura
  • Il Mondo Favorevole

    Il Mondo Favorevole
  • Il Mondo Favorevole nella lettura

    Il Mondo Favorevole nella lettura
cookies policy