• Il Matto

    Il Matto

    Il ventiduesimo arcano, privo di numero, può essere indifferentemente considerato l'ultimo o il primo del mazzo, infatti, se esaminato esclusivamente da un punto di vista superficiale, il suo ruolo non conta nulla. Il Matto è l'essere irresponsabile, incosciente e passivo, che sembra trascinarsi attraverso l'esistenza assecondando impulsi razionali. L'abito variopinto, dove compaiono, oltre al verde, i tre colori fondamentali, rosso, blu e giallo, corredato dal berretto a so...

  • Il Bagatto

    Il Bagatto

    Il Bagatto, figura tradizionale sui mercati e sulle piazze medievali, non rappresenta, in realtà il giocoliere, come del resto il Matto non è il giullare, ma il giovane iniziato alla magia. Impugna con la mano sinistra la bacchetta del comando, significatrice del fuoco primoridiale, innesco di qualsiasi azione, mentre con la destra addita gli strumenti del mestiere: il bicchiere, ovvero la coppa, simbolo dell'elemento Acqua e della sapienza; il coltello, cioè la spada, emblema dell'Aria e ...

  • La Papessa

    La Papessa

    La PAPESSA, rappresenta la sacerdotessa del mistero ovvero la conoscenza al femminile, rispettata e assecondata nei tempi più antichi come la via dell'intuito e del cuore, prima che la religione e la cultura virassero verso una ricerca più attiva, mascolina, improntata alla ragione e non più alla veggenza ed al segreto. Sotto il suo manto porpora ed azzurro, i colori della spiritualità e della saggezza, si cela, dunque, l'immagine della Grande Madre cosmica, la Terra, conosci...

  • Il Carro

    Il Carro

    Il carro della vittoria e della regalità, il veicolo cubico, ancora legato alla realizzazione materiale, sul quale il condottiero trionfante percorre il mondo. Impugnando lo scettro del comando, attraverso il quale capta le energie del cosmo, guida con sicurezza il cocchio, trainato da due cavalli. Il personaggio raffigurato dall'arcano nr. 7 manifesta tutta la sicureza di chi ha combattuto e vinto superando ostacoli quasi insormontabili. Il Sette, infatti, è il numero del compimento, d...

  • La Giustizia

    La Giustizia

    Il suo volto, sorridente ma al contempo immobile e severo, è quello di Astrea, la dea greca della giustizia, che sorregge la bilancia equinoziale, salita al cielo a ritrarsi fra le nubi, stomacata dall'ingiustizia degli uomini. L'Angelo alato dello zodiaco, che ricorda e sintetizza le funzioni di san Michele, ha il capo adorno di una corona di ferro, massiccia come il suo trono, che allude al rigore della legge. Nella mano destra impugna la spada a doppio taglio della fatalità, volt...

  • L'Eremita

    L'Eremita

    L'Eremita è il vecchio saggio che fonda l'avvenire sulla conoscenza del passato, procedendo a passi lenti e prudenti, in assoluta solitudine. Si appoggia a un nodoso bastone, col quale capta le energie istintive dell'universo, che sa di dover sottomettere e controllare perché non divengano distruttive. La mano destra tiene sollevata una lanterna che gli illumina il cammino ma che egli stesso vela parzialmente con un lembo del proprio mantello per non ferire gli occhi del passant...

  • La Ruota

    La Ruota

    Il decimo arcano dei Tarocchi si ispira alla visione descritta dal libro di Ezechiele: quattro ruote di fuoco e strani animali uniti in gruppi di quattro. Un simbolo molto diffuso nell'iconografia medievale, che lo utilizzava per raffigurare la ciclicità dei ritmi universali, l'alternanza del giorno e della notte, le fasi della Luna, i moti dei pianeti. Senza contare che la ruota era impiegata come strumento di tortura per estorcere confessioni. La Ruota è dunque il simbolo dell'...

  • La Forza

    La Forza

    La Forza non è raffigurata nei Tarocchi attraverso scontate immagini di giganti nerboruti, ma viene irradiata da un personaggio femminile che, col potere della dolcezza e della sottigliezza e senza apparente sforzo fisico, doma il leone divoratore, la belva, emblema della foga e della veemenza, trattenendolo per le fauci. A ben guardare, tuttavia, i colori stessi della carta, a cominciare dalle vesti della donna, hanno molto da rivelare. L'abito rosso, sinonimo di forza e di vitalit...

  • L'Appeso

    L'Appeso

    Appeso per il piede sinistro a una trave, con il ginocchio destro ripiegato a croce sull' altra gamba, il giovane raffigurato sull'arcano n. 12, in analogia col dodicesimo segno dello zodiaco, i Pesci, che corrispondono, guarda caso, al sacrificio e ai piedi, sperimenta la dolorosa tortura riservata in passato ai debitori, come ebbe a dire il poeta inglese E. Spencer nel suo poema The Fairie Queene: 'Egli per i piedi appeso ad un albero, e così deriso da tutti i passanti, potesse...

  • La Morte

    La Morte

    L'arcano n. 13 rappresenta la Morte, premessa necessaria alla rinascita. Superato, infatti, lo stato profano, il passaggio iniziatico, la prova trasformatrice, si rivivrà e meglio, immersi in una nuova condizione di sacralità. Rispetto alla raffigurazione tradizionale, qui lo scheletro ha le ossa tinte di rosa carnicino, colore rappresentativo di tutto ciò che è umano, e impugna la falce con la mano sinistra in modo da disegnare con essa la lettera mem dell' alfabeto ebraico. ...

cookies policy